mercoledì 15 ottobre 2014

Con la sola imposizione delle mani....

Lo psicologo relazionale e le richieste magiche del sistema scuola



Inizia l'anno scolastico, e molti colleghi si troveranno a lavorare con insegnanti, alunni e famiglie in progetti di promozione del benessere.
Ma le richieste che vengono fatte allo psicologo a scuola sono sempre centrate?

Lavorando all’interno delle scuole capita infatti di ricevere richieste impossibili, che possono mettere alla prova le nostre competenze ed esporre i nostri interventi a rischio di fallimento. Come svelarle, rispondere ed intervenire? La formazione sistemico relazionale rafforza ed arricchisce la possibilità di riformulare la domanda e ipotizzare l'intervento nell’ambito lavorativo non terapeutico, come ad esempio le richieste di intervento psicologico da parte degli Istituti Scolastici. Possiamo concepire, infatti, la scuola come un insieme di diversi livelli che hanno ruoli, funzioni, stili comunicativi diversi gli uni dagli altri: un sistema complesso costituito da soggetti diversi per età, ruolo, competenze e professionalità, la cui convivenza non sempre risulta semplice e da cui emergono differenti e diversificate domande di cambiamento più o meno consapevoli e paradossali.


Nel corso degli anni di pratica professionale è stato possibile rispondere a diverse richieste di intervento partendo dall’analisi e dalla riformulazione della domanda per la realizzazione di interventi. La complessità del sistema scolastico e la “bizzarria” delle richieste ingenue e oscure allo stesso tempo, ha rappresentato una sfida nel mantenere una posizione ed una competenza professionale per garantire un intervento il più possibile valido ed efficace. Nel lavoro da noi presentato al Congresso SIPPR abbiamo riportato alcuni aneddoti esplicativi e rappresentato alcune situazioni realmente incontrate sul campo cogliendone gli aspetti paradossali ed inserendoli in una riflessione rispetto alla natura di un intervento sistemico in un contesto non terapeutico.

Lo psicologo a scuola: dove quando e perchè

La nostra presenza a scuola si configura come quella di consulenti esterni: spesso lo psicologo non trova, infatti, posto nell'organigramma della scuola ed è presente come libero professionista o appartenente ad enti, associazioni ed istituzioni del territorio. Tale condizione di “senza ruolo”  espone alle aspettative irrealistiche di coloro che si trovano in situazioni di disagio e all’attribuzione irrazionale di competenze ed abilità, fino ad arrivare ad aspetti taumaturgici: ci è infatti capitato di essere state fermate nei corridoi dell’istituto ricevendo affettuosi complimenti da parte di un’insegnante per l’efficacia del nostro intervento in 1 C… classe nella quale non eravamo neanche entrate!

Generalmente chi contatta lo psicologo a scuola, presidi e insegnanti, propone “casi” affinché il consulente intervenga direttamente o fornisca “consigli terapeutici” o  facili ricette. Il richiedente appare come “diagnosta” o “terapeuta impotente”  (Palazzoli, 1976). A volte la posizione di aspirante “terapeuta” dell’insegnante emerge con ingenuità "Dottoressa, ma davvero vengono a parlare con lei??? Eppure mi sembra così strano, visto che ci sono io che ci parlo tanto...“ , non senza punte di competizione e rivalità.

Nella nostra esperienza la maggior parte delle richieste di intervento fatte da singoli o da piccoli gruppi di insegnanti mirano prevalentemente ad una presa in carico di un “allievo-classe problema”: una vera e propria delega del problema (e quindi della sua risoluzione, ma senza risorse, tempi e “potere”) allo specialista venuto da fuori con l’attribuzione dei fattori di disagio a cause esterne all’ambiente scolastico. E’ necessario passare dalla ricerca di cause del disagio esterne alla scuola all’identificazione e all'analisi dei processi interattivi in atto all'interno della classe o dell’istituto che favoriscono lo sviluppo di situazioni di malessere, o che contribuiscono a renderle croniche. La scuola non è impermeabile a quanto succede nel contesto sociale e familiare; tuttavia un intervento focalizzato esclusivamente questi fattori esterni è destinato a fallire.

Lo scenario che si prefigura quando riceviamo una richiesta è quello di interventi di tipo:
  1. VALUTATIVO-GIUDIZIARIO: in cui veniamo chiamati per esaminare i casi di alunni problematici o classi problematiche spesso in sedi di decisioni su bocciature o sospensioni. Ad esempio:  “Dottoressa può fare un intervento in I k, così si rende conto della situazione”
  2. TERAPEUTICO es. La professoressa ci presenta alla classe “Buongiorno ragazzi, questa è la psicologa, starà qui con voi per capire che problemi avete e per curarvi”
  3. CONSULENZA PEDAGOGICA es.“Dottoressa, ci insegni a dare le regole"

Per effettuare il nostro intervento è necessario passare da interventi valutativi-terapeutici-pedagogici alla costruzione di uncontesto collaborativo. Ogni volta che ci siamo confrontate con un problema, è stato importante procedere con un’ attenta analisi della domanda, interrogandoci sui tentativi di soluzioni adottate. È diventata prassi quella di collocare la segnalazione di un caso di un alunno o di un gruppo classe fatta da un insegnante nel più ampio contesto del consiglio di classe: per ridefinire la situazione come una specifica disfunzione di persone che comunicano con persone e non attraverso una punteggiatura arbitraria. L’obiettivo dello psicologo relazionale a scuola è, infatti, costruire un intervento che, come avviene nella terapia della famiglia, utilizzi le informazioni, stabilendo fra esse collegamenti diversi, con l'aiuto e la collaborazione dei membri del sistema scolastico e di quello familiare laddove possibile, per giungere a una nuova struttura di connessione che sia plausibile e che offra allo stesso tempo una visione alternativa nuova e convincente della realtà.