Lo psicologo relazionale e le richieste magiche del sistema scuola

Nel corso degli anni di pratica professionale è stato
possibile rispondere a diverse richieste di intervento partendo dall’analisi e
dalla riformulazione della domanda per la realizzazione di interventi. La
complessità del sistema scolastico e la “bizzarria” delle richieste ingenue e
oscure allo stesso tempo, ha rappresentato una sfida nel mantenere una
posizione ed una competenza professionale per garantire un intervento il più
possibile valido ed efficace. Nel lavoro da noi presentato al Congresso SIPPR
abbiamo riportato alcuni aneddoti esplicativi e rappresentato alcune situazioni
realmente incontrate sul campo cogliendone gli aspetti paradossali ed
inserendoli in una riflessione rispetto alla natura di un intervento sistemico
in un contesto non terapeutico.
Lo psicologo a
scuola: dove quando e perchè
La nostra presenza a scuola si configura come quella di consulenti esterni: spesso lo
psicologo non trova, infatti, posto nell'organigramma della scuola ed è
presente come libero professionista o appartenente ad enti, associazioni ed
istituzioni del territorio. Tale condizione di “senza ruolo” espone alle aspettative irrealistiche di
coloro che si trovano in situazioni di disagio e all’attribuzione irrazionale
di competenze ed abilità, fino ad arrivare ad aspetti taumaturgici: ci è
infatti capitato di essere state fermate nei corridoi dell’istituto ricevendo affettuosi
complimenti da parte di un’insegnante per l’efficacia del nostro intervento in
1 C… classe nella quale non eravamo neanche entrate!
Generalmente chi contatta lo psicologo a scuola, presidi e
insegnanti, propone “casi” affinché il consulente intervenga direttamente o
fornisca “consigli terapeutici” o facili
ricette. Il richiedente appare come “diagnosta” o “terapeuta impotente” (Palazzoli, 1976). A volte la posizione di
aspirante “terapeuta” dell’insegnante emerge con ingenuità "Dottoressa, ma
davvero vengono a parlare con lei??? Eppure mi sembra così strano, visto che ci
sono io che ci parlo tanto...“ , non senza punte di competizione e rivalità.
Nella nostra esperienza la maggior parte delle richieste di
intervento fatte da singoli o da piccoli gruppi di insegnanti mirano
prevalentemente ad una presa in carico di un “allievo-classe problema”: una
vera e propria delega del problema (e quindi della sua risoluzione, ma senza
risorse, tempi e “potere”) allo specialista venuto da fuori con l’attribuzione
dei fattori di disagio a cause esterne all’ambiente scolastico. E’ necessario
passare dalla ricerca di cause del disagio esterne alla scuola
all’identificazione e all'analisi dei processi interattivi in atto all'interno
della classe o dell’istituto che favoriscono lo sviluppo di situazioni di
malessere, o che contribuiscono a renderle croniche. La scuola non è
impermeabile a quanto succede nel contesto sociale e familiare; tuttavia un
intervento focalizzato esclusivamente questi fattori esterni è destinato a
fallire.
Lo scenario che si prefigura quando riceviamo una richiesta
è quello di interventi di tipo:
- VALUTATIVO-GIUDIZIARIO: in cui veniamo chiamati per esaminare i casi di alunni problematici o classi problematiche spesso in sedi di decisioni su bocciature o sospensioni. Ad esempio: “Dottoressa può fare un intervento in I k, così si rende conto della situazione”
- TERAPEUTICO es. La professoressa ci presenta alla classe “Buongiorno ragazzi, questa è la psicologa, starà qui con voi per capire che problemi avete e per curarvi”
- CONSULENZA PEDAGOGICA es.“Dottoressa, ci insegni a dare le regole"
Per effettuare il nostro intervento è necessario passare da
interventi valutativi-terapeutici-pedagogici alla costruzione di un contesto collaborativo. Ogni volta che ci siamo confrontate con un problema, è stato
importante procedere con un’ attenta analisi della domanda, interrogandoci sui
tentativi di soluzioni adottate. È diventata prassi quella di collocare la
segnalazione di un caso di un alunno o di un gruppo classe fatta da un
insegnante nel più ampio contesto del consiglio di classe: per ridefinire la
situazione come una specifica disfunzione di persone che comunicano con persone
e non attraverso una punteggiatura arbitraria. L’obiettivo dello psicologo
relazionale a scuola è, infatti, costruire un intervento che, come avviene
nella terapia della famiglia, utilizzi le informazioni, stabilendo fra esse
collegamenti diversi, con l'aiuto e la collaborazione dei membri del sistema
scolastico e di quello familiare laddove possibile, per giungere a una nuova
struttura di connessione che sia plausibile e che offra allo stesso tempo una
visione alternativa nuova e convincente della realtà.
Nessun commento:
Posta un commento