Pubblicato il Quaderno Cesvot n°52 sul tema delle nuove dipendenze a cura di Valentina Albertini e Francesca Gori

Il termine “dipendenze” viene oggi sempre più associato all'aggettivo “nuovo”, per delineare alcuni comportamenti o abitudini, spesso legati a contesti socialmente accettati, dei quali non possiamo fare a meno: lo shopping, il gioco, la navigazione su internet, sono solo alcuni esempi, anche se molto significativi. Le “nuove dipendenze”, non a caso chiamate anche “dipendenze sociali”, fanno riferimento a comportamenti comuni, spesso anche incentivati, che non presentano caratteristiche di illegalità o trasgressività: questo le rende ancora più “subdole” e spesso di difficile individuazione rispetto alle dipendenze da sostanze. Gli alti costi sociali e sanitari che si stanno affrontando a causa dell’emergere di queste nuove tipologie di dipendenze hanno portato il tema all'attenzione di ricercatori, servizi e opinione pubblica, attivando una serie di progetti di prevenzione o intervento.
Vista la rilevanza dell’argomento
e l’importanza di attivare progetti di prevenzione, soprattutto fra gli
adolescenti, la Regione
Toscana , sul bando “Contributi regionali per la promozione
della cultura della legalità democratica (L.R. 11/99”) – Anno 2009, ha finanziato il
progetto “Scommetti che t’impegni?” gestito da un partenariato di associazioni
e scuole al quale ho partecipato come socia dell'associazione 89rosso. L’obiettivo
generale del progetto svoltosi nell'anno scolastico 2009-2010, è stato quello
di sensibilizzare giovani e adulti rispetto al tema delle vecchie e nuove
dipendenze, stimolando l’impegno personale e sociale come promozione di una
cultura responsabilizzante.
Questi obiettivi sono stati raggiungi attraverso lo sviluppo di una
ricerca-azione e grazie a interventi educativi mirati all'interno delle scuole,
favorendo un uso consapevole del denaro, del gioco e di internet e attivando
interventi di prevenzione mirati. I risultati della ricerca azione, assieme a
altri contributi teorici di rilievo, saranno pubblicati dal Cesvot all'interno del Quaderno n°52 "Le nuove dipendenze. Analisi e pratiche di intervento" curato da Valentina Albertini e Francesca Gori (Vai al Quaderno Cesvot)
Abbiamo ritenuto infatti fondamentale diffondere informazioni sul tema
delle nuove dipendenze fra le associazioni di volontariato, in quanto spesso
proprio il volontariato si trova a operare in contesti di presa in carico di
persone che presentano problemi connessi a questo tema.
Vai al numero di Pluraliweb dedicato alle Nuove Dipendenze
Vai al numero di Pluraliweb dedicato alle Nuove Dipendenze
Nessun commento:
Posta un commento